Un’agricoltura che rigenera
La nostra è un’agricoltura biologica, rispettosa dei cicli della natura, che non sfrutta ma rigenera. Coltiviamo senza forzature, trasformiamo senza scorciatoie. Crediamo che i frutti migliori nascano da suoli vivi, relazioni sane e gesti quotidiani consapevoli. Un suolo sano produce alimenti più ricchi di nutrienti essenziali, capaci di sostenere la salute umana oltre che quella ambientale.
vini di famiglia
L’espressione spontanea ed autentica dei nostri vitigni e della nostra storia
ROSALEA
vino rosato frizzante igt rifermentato in bottiglia
-
97% merlot e 3% mosto passito di garganega da vigne vecchie di 80 anni su suolo argilloso con impianto a pergola veronese
-
Pressatura diretta del merlot, fermentazione e maturazione in acciaio fino a marzo. Aggiunta del mosto di garganega appassita e imbottigliamento prima che avvenga la seconda fermentazione. Non sboccato, riposa sui suoi lieviti per diversi mesi.
-
Accenna il caratteristico corredo agrumato e vegetale; si amplia e rivela alcuni accenni fruttati, dalla pesca noce alla susina rossa, che donano al vino un portamento elegante. L'esordio in bocca è essenziale, con la carbonica in rilievo e di buona diffusione; delineato e fresco il finale.
KI
vino bianco leggermente macerato
-
100% garganega da vigne vecchie di 40 anni su suolo argilloso con impianto a pergola veronese
-
Fermentazione e permanenza del mosto a contatto con le bucce per dieci giorni, per tutta la fermentazione che avviene in modo spontaneo. Affina poi in vasche di cemento fino all'inizio dell'estate successiva.
-
Fermentazione e permanenza del mosto a contatto con le bucce per dieci giorni, per tutta la fermentazione che avviene in modo spontaneo. Affina poi in vasche di cemento fino all'inizio dell'estate successiva.
NELLO
-
100% merlot da vigne vecchie di 80 anni su suolo argilloso con impianto a pergola veronese
-
Fermentazione spontanea e permanenza del mosto a contatto con le bucce per tutta la fermentazione. Maturazione in vasche di cemento.
-
Sanguigno, speziato e dal buon sentore di peperone rosso maturo. Chiaro ed essenziale il tannino, garbo e disponibilità sono i suoi punti forti. Saporito, gioioso il finale, riesce a essere evocativo nella dissolvenza delle sensazioni retroolfattive
vino rosso strutturato e fresco
-
Mix di uve bianche su suolo argilloso e vulcanico con impianto a pergola veronese e spalliera
-
Fermentazione spontanea, maturazione in acciaio. Nessuna filtrazione, pulizia del vino per decantazione.
-
Al naso regala profumi netti di fiori bianchi, pesca matura, scorza di agrumi e un tocco esotico che ricorda il litchi e l’ananas. In bocca è fresco, di buona sapidità, con una piacevole vena aromatica che accompagna il sorso fino a un finale persistente e leggermente speziato. Un vino solare, diretto, capace di raccontare il carattere vivo e profumato del territorio da cui proviene
-
bottiglie 0,75 cl
bag in box 3 L
bag in box 5 L
polykeg 20 L
Vino Bianco Verona IGT
IMPRONTA BIANCA
IMPRONTA ROSSA
Vino Rosso Verona IGT
-
Mix di uve rosse su suolo argilloso e vulcanico con impianto a pergola veronese e spalliera
-
Fermentazione spontanea, maturazione in acciaio. Nessuna filtrazione,pulizia del vino per decantazione
-
Al naso si apre con note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e prugna, accompagnate da lievi sfumature di erbe aromatiche e spezie dolci. In bocca è morbido ma sostenuto, con tannini gentili e una freschezza che dona equilibrio. Il finale è lungo, con richiami fruttati e un accenno balsamico. Un vino che parla del territorio con sobrietà e profondità, adatto a momenti conviviali e autentici.
-
bottiglie 0,75 cl
bag in box 3 L
bag in box 5 L
polykeg 20 L
vini del territorio
Vini con Denominazione di Origine Controllata della nostra zona di produzione: il territorio del Soave e della Valpolicella
SUAVEMENTE
vino bianco Soave DOC
-
70% garganega e 30% trebbiano di Soave da vigne vecchie di 40 anni su suolo vulcanico con impianto a pergola veronese
-
Fermentazione spontanea senza bucce, affinamento sulle sue fecce fini in vasche di cemento fino all'estate successiva. Imbottigliato senza filtrazione
-
Color giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso note fruttate e floreali che ricordano una succosa pesca gialla, buccia di cedro e note di mandorla introducendo un palato pulito ed equilibrato dalle caratteristiche note minerali e sapide dei due vitigni.
VALPOLICELLA
vino rosso Valpolicella DOC
-
50% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella da vigne vecchie di 40 anni su suolo vulcanico con impianto a pergola veronese
-
Fermentazione e permanenza del mosto a contatto con le bucce per dieci giorni, maturazione in acciaio. Nessuna filtrazione, pulizia del vino per decantazione.
-
L'esordio è fresco, di frutta rossa ben matura, lasciando intravedere note di spezie scure. Ricco ed elegante in bocca con un'acidità ben amalgamata al sapore strutturato e minerale.
sidri
Il risultato della fermentazione spontanea del succo delle nostre mele con erbe, fiori e uva
perbacco
sidro di mele frizzante con mosto di uva rossa
-
70% Gala - 30% Granny Smith da meleti di 30 anni su suolo sabbioso con impianto a spalliera
-
Pressatura diretta delle mele e fermentazione spontanea in acciaio. Prima dell imbottigliamento aggiunta di mosto di uva rossa nel dosaggio necessario ad avere zuccheri e lievito dell uva che effettuano una fermentazione in bottiglia. Naturalmente frizzante con sedimento indice di qualità del prodotto.
-
In apertura un'esplosione di mela fresca, croccante, con un sottofondo leggermente floreale mentre nel cuore aromatico emergono i toni dell'uva rossa, come fragoline di bosco, ciliegie mature e lamponi, che aggiungono una dimensione succosa. Sentori leggermente erbacei e una punta minerale sul finale, che evocano la naturalezza della bevanda.
SAMBA
sidro di mele frizzante con sciroppo di fiori di Sambuco
-
70% Gala - 30% Granny Smith da meleti di 30 anni su suolo sabbioso con impianto a spalliera
-
Pressatura diretta delle mele e fermentazione spontanea in acciaio e aggiunta , a marzo prima dell'imbottigliamento, di sciroppo di fiori di sambuco. Seconda fermentazione in bottiglia.
-
Suggestivi aspetti da Blanche belga, tra scorza d'arancia amara e cardamomo. Ampio e fresco, dalla bollicina voluminosa e l'acidità schioccante e ben inserita nel contesto. Alta capacità dissetante.
-
70% Gala - 30% Granny Smith da meleti di 30 anni su suolo sabbioso con impianto a spalliera
-
Pressatura diretta delle mele e fermentazione spontanea in acciaio, frequenti travasi. Prima dell'imbottigliamento infusione per qualche ora di salvia, lavanda e timo. Seconda fermentazione in bottiglia con lieviti indigeni.
-
L'utilizzo delle erbe in infusione caratterizza il ricchissimo spettro di profumi, dalla lavanda al timo che si legano in modo armonico grazie alla salvia. Il sorso è rilassato, morbido ma con un finale in levare legato all'acidità vitale, alle note balsamiche del timo e alla frizzantezza ben diffusa.
sidro di mele frizzante con infusione di erbe
THE SWEET SIDE
ALTRI PRODOTTI
SPREMUTA DI MELE
-
70% Gala - 30% Granny Smith da meleti di 30 anni su suolo sabbioso con impianto a spalliera
-
Macinazione delle nostre mele fresche e intere, non viene utilizzato nessuno scarto di produzione e nessun succo concentrato. Grazie al processo di spremitura a freddo il succo non ha bisogno di zuccheri aggiunti.
-
Connubio perfetto tra dolcezza e acidità in questa spremuta 100% mele, ottenuta dal bilanciamento delle principali caratteristiche delle due varietà utilizzate: mele Gala Bukeye e mele Granny Smith. Nessun zucchero ne conservante aggiunto, solo pastorizzazione per una corretta conservazione delle sue proprietà.
FRUTTA ESSICCATA
-
da meleti di 30 anni su suolo sabbioso con impianto a spalliera
-
La dolcezza inconfondibile delle mele gala si adatta perfettamente a questo formato. Chips di mela essiccate a basse temperature per mantenere inalterato il prezioso contenuto di vitamine e sali minerali. perfette per uno snack pratico e veloce.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
-
prime colline della Lessinia
-
Sulle colline tra Montorio e Castagnè, all’inizio dell’altopiano della Lessinia, coltiviamo le varietà Grignano Casaliva Favarol e Leccino. Da questi olivi secolari , che ci regalano frutti dal colore verde acceso e nero-violaceo, produciamo un olio Evo con frangitura a freddo e non filtrato.