una storia di famiglia, terra e futuro
L’azienda agricola Bricchi nasce nel 2010, quando Kishalaya decide di riprendere in mano i vigneti di famiglia che, dopo la morte del nonno Nello, erano stati dati in affitto.
Nonostante il poco tempo trascorso insieme, Kishalaya eredita da Nello una profonda passione per la vita di campagna, il rispetto per la vite e la curiosità di dare voce a quelle uve che il nonno aveva piantato con tanta dedizione.
Durante gli anni di studio in viticoltura ed enologia, coltiva i suoi primi 4 ettari secondo metodo biologico, ottenendo la certificazione. Dopo la laurea, nel 2015, inizia a vinificare le prime masse: piccoli esperimenti, alla ricerca dell’espressione più sincera delle sue uve.
Nel 2020, con la pandemia e la chiusura dei mercati, il progetto di trasformazione viene messo in pausa. Ma è proprio in quel periodo che il legame con la terra si rafforza: nascono un meleto (3 ettari) e un oliveto (4 ettari).
Nel 2022, insieme alla compagna Silvia, si riaccende la voglia di raccontare questi frutti attraverso il vino, il succo, il sidro e l’olio. Nel 2023 nasce la piccola Lea, e con lei anche una nuova energia e visione: far conoscere i prodotti, il territorio, la storia.
Così nasce Impronta Agricola.
Un nome che rende omaggio al nonno, alla sua traccia e a quella che noi vogliamo lasciare.
Una impronta che custodisce il passato, ma guarda dritta al futuro: fatta di agricoltura sostenibile, biodiversità e rispetto della terra.
chi siamo
Siamo una realtà agricola familiare e biologica.
Il nostro obiettivo è coltivare e trasformare prodotti sani e genuini, nel pieno rispetto della natura, delle persone e del territorio.
Seguiamo pratiche biologiche e biodinamiche, curando ogni fase del processo: dalla terra alla bottiglia.
dove siamo
Ci troviamo a est di Verona, in una zona di grande ricchezza agricola e paesaggistica, tra le colline di Montorio e Castagnè, le pianure fertili di Belfiore e le prime alture della Val di Mezzane.
Abbiamo scelto una diversificazione territoriale consapevole, per coltivare ogni pianta nel microclima e nel terreno più adatto alla sua crescita naturale.
vigneti
I vigneti sorgono a Caldiero, nel nostro paese natale, su suoli freschi attraversati da falde termali, e a Lavagno, sulle colline vulcaniche della vallata di Mezzane.
meleti
I meleti crescono tra Belfiore, patria del melo Decio (Presidio Slow Food), e Soave, borgo celebre per il vino e il suo castello medievale.
oliveti
Gli oliveti si trovano sulle alte colline della Lessinia, all’interno del Parco Regionale, dove il Lago di Garda mitiga il clima con dolcezza e regolarità.
cosa facciamo
Siamo contadini. Coltiviamo, raccogliamo, trasformiamo. Con il nostro lavoro vogliamo proteggere la biodiversità, valorizzare la terra e nutrirci in modo sano e consapevole.
La nostra agricoltura biologica non si limita al rispetto del disciplinare, ma abbraccia un approccio rigenerativo e responsabile lungo tutta la filiera.
In cantina adottiamo pratiche a basso intervento, per non snaturare il frutto e preservarne l’integrità.
I vini fermentano spontaneamente, senza prodotti chimici.
Il succo di mela è puro, senza zuccheri né conservanti aggiunti.
Il sidro di mela è secco, fermentato naturalmente in bottiglia.
Le mele essiccate sono lavorate a basse temperature, per mantenerne le proprietà nutritive.
L’olio extravergine di oliva è raccolto precocemente e franto a freddo, ricco di gusto e polifenoli.